Impianto device

Linee guida aggiornate all’impianto di pacemaker, dispositivi per la resincronizzazione cardiaca, defibrillatori automatici impiantabili, registratori Holter impiantabili e all’utilizzo dei sistemi di monitoraggio remoto al fine di ottimizzare le risorse, minimizzare i follow-up ambulatoriali e di migliorare la compliance e la qualità di vita dei pazienti.


Linee guida AIAC all’impianto di pacemaker, dispositivi per la resincronizzazione cardiaca, defibrillatori automatici impiantabili - update 2011

Il gruppo di lavoro

Maurizio Lunati (chairman)
Massimo Santini (co-chairmen)
Maria Grazia Bongiorni, Giuseppe Boriani, Riccardo Cappato, Domenico Corrado, Antonio Curnis, Matteo Di Biase, Stefano Favale, Luigi Padeletti, Roberto Pedretti, Alessandro Proclemer, Renato Ricci, Paolo Spirito, Giuseppe Vergara

La linea guida

Testo completo (PDF: 590Kb)
Fonte: GIAC 2011; 14: 1-55

Realizzate grazie al grant di Biosense Webster

Note

Una revisione della precedente edizione era necessaria per molte ragioni:

  •  importanti studi hanno aumentato la nostra conoscenza della storia naturale di bradi- e tachiaritmie che possono essere trattate in maniera ottimale con impianto di dispositivi;
  • in questi ultimi anni c’è stato un cambiamento sostanziale della terapia dello scompenso cardiaco che oggi comprende sempre più spesso terapia farmacologica e dispositivi;
  • l’implementazione tecnologica viene sempre più in aiuto nella gestione delle comorbilità e nel follow-up del paziente aritmico o affetto da scompenso cardiaco.

In particolare, nel campo della terapia di resincronizzazione cardiaca, trattamento elettrico dello scompenso cardiaco con risultati talora sorprendenti, sono state implementate le indicazioni facendo seguito ai risultati dei recenti trial internazionali. È stato aggiunto un nuovo capitolo, dedicato all’utilizzo dei loop recorder, cioè dei registratori Holter impiantabili. Questi dispositivi sono particolarmente utili nelle sincopi ad eziologia indeterminata e nei pazienti con palpitazioni difficilmente documentabili con Holter tradizionali. Nelle nuove linee guida gli esperti pongono l’accento anche sugli attuali sistemi di monitoraggio remoto al fine di ottimizzare le risorse, minimizzare i follow-up ambulatoriali e di migliorare la compliance e la qualità di vita dei pazienti. I sistemi di telemonitoraggio permettono di visualizzare in ogni momento i dati attuali e pregressi dei dispositivi impiantati, rendendo possibile una rilevazione precoce di eventi aritmici o anomalie incipienti del sistema di stimolazione o defibrillazione cardiaca.


Linee guida AIAC all’impianto di pacemaker, dispositivi per la resincronizzazione cardiaca, defibrillatori automatici impiantabili – 2006

Il gruppo di lavoro

Maurizio Lunati (chairman)
Maria Grazia Bongiorni, Giuseppe Boriani, Riccardo Cappato, Domenico Corrado, Antonio Curnis, Matteo Di Biase, Stefano Favale, Luigi Padeletti, Roberto FE Pedretti, Alessandro Proclemer, Renato Ricci, Massimo Santini, Paolo Spirito, Giuseppe Vergara

La linea guida

Testo completo (PDF: 590Kb)
Fonte: GIAC 2005; 8: 1-57
Sintesi (PPT: 404 Kb)

Ultimi articoli

Anomalie atriali valutate con l’imaging ECG nei pazienti con sindrome di Brugada

Pubblicati su JACC: Clinical Electrophysiology i risultati di uno studio che ha avuto lo scopo di valutare la presenza di una cardiomiopatia atriale sottostante nei pazienti affetti da sindrome di Brugada e di valutare l'effetto del test all’ajmalina sull'atrio dei pazienti utilizzando l'imaging ECG.

Leggi

Estrazione dell’elettrocatetere lumenless 3830 impiantato sul sistema di conduzione: un’esperienza monocentrica

Recentemente sono stati pubblicati sul Journal of Interventional Cardiac Electrophysiology i risultati preliminari di un’esperienza monocentrica italiana sull’estrazione transvenosa di una casistica di elettrocateteri per la stimolazione del sistema di conduzione.

Leggi

ECM: secondo aggiornamento 2023   

È disponibile un nuovo aggiornamento rivolto a tutti i soci AIAC in tema di obbligo formativo ECM, a cura di AIAC per la Qualità.

Leggi