Il defibrillatore indossabile LifeVest

Il defibrillatore indossabile (WCD) LifeVest® è progettato per proteggere i pazienti a rischio di morte cardiaca improvvisa (MCI), quando le loro condizioni sono ancora in cambiamento e il rischio di MCI permanente non è stato accertato.

LifeVest è in grado di rilevare specifici ritmi cardiaci rapidi potenzialmente fatali ed erogare automaticamente uno shock di defibrillazione in grado di salvare la vita del paziente.
Viene prescritto in un'ampia gamma di pazienti, compresi quelli che presentano una funzione ventricolare sinistra ridotta a seguito di un infarto, prima o dopo un intervento di angioplastica o di bypass o per i pazienti con una cardiomiopatia o un’insufficienza cardiaca che li espone ad un aumentato rischio.

Come funziona

Quando si prescrive

Come si prescrive

Monitoraggio remoto

LA POSIZIONE DI AIAC

«“Unmet needs” in tema di morte cardiaca improvvisa. Quando il rischio è transitorio o incerto: ruolo potenziale del defibrillatore indossabile»1

Questo documento AIAC pubblicato sul Giornale Italiano di Cardiologia ha come scopo quello di evidenziare le aree grigie in termini di stratificazione del rischio e discutere come il WCD possa rappresentare una possibile soluzione per permettere una maggior sicurezza dei soggetti a rischio in maniera temporanea, non invasiva e con risparmio di risorse.

EVIDENZE SCIENTIFICHE E PRATICA CLINICA

«Il defibrillatore indossabile: punto di incontro tra ultime evidenze scientifiche ed applicabilità clinica»2

Questa rassegna pubblicata sul Giornale Italiano di Cardiologia analizza, attraverso una revisione dettagliata della letteratura esistente, il profilo di efficacia e di sicurezza del defibrillatore indossabile, concludendo come questo tipo di dispositivo possa avere un impatto importante sulla prevenzione della mortalità aritmica e totale in determinate classi di pazienti.

Dr. Giuseppe Arena
Il ruolo del defibrillatore indossabile nella stratificazione del rischio aritmico

Dr.ssa Marzia Giaccardi
Efficacia e sicurezza nelle più recenti pubblicazioni scientifiche

Dr. Giancarlo Casolo
La nostra esperienza clinica e i nuovi campi di applicazione

ASPETTO ECONOMICO

«Health Technology Assessment (HTA) sull’uso del defibrillatore indossabile (WCD) nei pazienti dopo infarto miocardico e dopo espianto di ICD»3

HTA pubblicato sulla prestigiosa rivista Farmeconomia. Health economics and therapeutic pathways e redatto dal Research Centre on Public Health (CESP) dell’Università Bicocca di Milano insieme a key opinion leaders di AIAC.

Si basa sulla costruzione di un modello economico centrato sul SSN italiano.

Scopo di questo lavoro è stato indagare l’impatto economico dell’utilizzo del WCD per la stratificazione del rischio aritmico e la protezione dalla morte cardiaca improvvisa per i pazienti ad alto rischio.

RISULTATI

La terapia con WCD si è rivelata sicura ed efficace nel prevenire la MCI e ridurre significativamente la mortalità.

  • L’uso del WCD nei pazienti post infarto miocardico si è rivelato costo-efficace.
  • L’uso del WCD nei pazienti ai quali è stato espiantato un ICD ha portato ad un risparmio.
  • L’utilizzo del WCD secondo le linee guida può contribuire non solo a un miglioramento della cura del paziente, ma anche a un utilizzo più efficace delle risorse nel SSN italiano.

PER APPROFONDIRE

La sezione dedicata alla morte cardiaca improvvisa del sito Radcliffe Cardiology contiene le ultime novità, i contenuti scientifici e gli aggiornamenti dai congressi.

CONTATTACI

In caso di domande puoi chiamare il numero verde 800. 789.912 oppure compilare il form qui sotto




    Bibliografia

    1. F. Guerra, P. Palmisano, G. Bisignani, G. Forleo, M. Landolina, E. Soldati, G. Stabile, G. Zanotto, M. Zoni Berisso, G. Boriani, R. De Ponti, R.P. Ricci. “Unmet needs” in tema di morte cardiaca improvvisa. Quando il rischio è transitorio o incerto: ruolo potenziale del defibrillatore indossabile. G Ital Cardiol 2020;21.
    2. G. Arena, G. Casolo, M. Giaccardi. Il defibrillatore indossabile: punto di incontro tra ultime evidenze scientifiche ed applicabilità clinica. G Ital Cardiol 2021;22(9):742-750.
    3. P.A. Cortesi, G.L. Botto, L. S. D’Angiolella, L. Scalone, R. De Ponti, G. Boriani, L.G. Mantovani. Health Technology Assessment on the use of the Wearable Cardioverter Defibrillator in Patients with Myocardial Infarction and with ICD Explant. Farmeconomia. Health economics and therapeutic pathways 2021; 22(Suppl 1).